Quando si guarda la bolletta di luce e gas, la prima cosa che salta all’occhio è il prezzo per kilowattora (kwh) o per metro cubo standard (smc). Tuttavia sappiamo che il costo finale della tua fornitura di energia è influenzato da diversi altri fattori, spesso meno evidenti. Escludendo il prezzo unitario dell’energia, vediamo quali sono gli elementi chiave che determinano l’importo della tua bolletta.
1. I tuoi consumi energetici:
Anche se può sembrare ovvio, la quantità di energia che consumi è uno dei principali fattori che influenzano il costo totale. Più elettrodomestici utilizzi, più a lungo tieni acceso il riscaldamento o il condizionatore, maggiore sarà il tuo consumo e, di conseguenza, l’importo della bolletta.
2. La struttura tariffaria che hai scelto:
Il tipo di tariffa che hai sottoscritto può influenzare significativamente il costo finale. Ad esempio:
- Per l’energia elettrica, una tariffa monoraria prevede un prezzo dell’energia costante durante tutte le ore del giorno, mentre una tariffa bioraria o multioraria ha prezzi diversi a seconda delle fasce orarie (ore di punta, ore intermedie, ore fuori punta). Se i tuoi consumi si concentrano nelle fasce orarie più economiche, una tariffa bioraria potrebbe essere più conveniente.
- Anche per il gas, esistono diverse tipologie di offerte che possono influire sul costo totale.
3. La tipologia di tariffa (fissa o variabile):
Sebbene strettamente legato al prezzo, la scelta tra una tariffa fissa e una variabile influenza la prevedibilità e la potenziale fluttuazione del costo. Con una tariffa fissa, il prezzo dell’energia rimane bloccato per un periodo determinato, offrendo stabilità. Con una tariffa variabile, il prezzo segue l’andamento del mercato all’ingrosso, potendo portare a risparmi in periodi di prezzi bassi ma anche a aumenti in caso contrario.
4. Le condizioni contrattuali:
Alcuni contratti di fornitura possono prevedere costi aggiuntivi o oneri specifici che non dipendono direttamente dal prezzo dell’energia consumata. È importante leggere attentamente il contratto per comprendere eventuali spese di attivazione, costi fissi mensili (indipendenti dal consumo), o penali in caso di recesso anticipato.
5. Le imposte:
Le imposte rappresentano una quota significativa del costo totale della bolletta. Per l’energia elettrica e il gas, le principali imposte sono l’iva (imposta sul valore aggiunto) e le accise. L’aliquota iva può variare a seconda della tipologia di utenza e dei consumi, mentre le accise sono imposte statali applicate sulla quantità di energia consumata.
6. Gli oneri di sistema:
Gli oneri di sistema sono costi definiti dall’autorità di regolazione per energia reti e ambiente (arera) e sono inclusi nella bolletta per coprire diverse finalità di interesse generale. Questi oneri finanziano attività come il sostegno alle fonti rinnovabili, la messa in sicurezza del sistema elettrico, la ricerca e sviluppo nel settore energetico, e il bonus sociale per le famiglie in difficoltà. L’ammontare degli oneri di sistema è indipendente dal fornitore scelto.
7. Le spese per il trasporto e la gestione del contatore:
Questi costi sono relativi alle attività svolte dal distributore locale (che è diverso dal fornitore) per trasportare l’energia elettrica o il gas fino alla tua abitazione e per la gestione del contatore (lettura, manutenzione). Anche queste tariffe sono stabilite dall’arera e non dipendono dal fornitore con cui hai sottoscritto il contratto.
8. Le modalità di pagamento:
Alcuni fornitori, inclusa Arb Energia, potrebbero offrire sconti per determinate modalità di pagamento, come l’addebito diretto su conto corrente (domiciliazione bancaria). Scegliere una modalità di pagamento conveniente può quindi influenzare il costo finale.
9. La frequenza di fatturazione:
La frequenza con cui ricevi le bollette (mensile, bimestrale, ecc.) Non influisce sul costo totale annuo della tua fornitura, ma può avere un impatto sulla gestione del tuo budget.
10. L’efficienza energetica della tua casa e dei tuoi elettrodomestici:
Sebbene non sia un costo diretto in bolletta, l’efficienza energetica della tua abitazione e dei tuoi elettrodomestici ha un impatto enorme sul costo totale della tua fornitura. Utilizzare elettrodomestici a basso consumo, avere una casa ben isolata e adottare comportamenti virtuosi ti permetterà di consumare meno energia e, di conseguenza, ridurre l’importo della bolletta, indipendentemente dal prezzo unitario dell’energia.
Arb energia: trasparenza e chiarezza per i nostri clienti
Come Arb Energia, ci impegniamo a offrire ai nostri clienti tariffe chiare e trasparenti. Le nostre bollette sono pensate per essere facilmente comprensibili, con il dettaglio di tutte le voci di costo. Se hai domande o dubbi sulla tua bolletta, il nostro servizio clienti è sempre a tua disposizione per fornirti assistenza e chiarimenti.
In conclusione:
Il costo della tua fornitura di energia è influenzato da una serie di fattori che vanno oltre il semplice prezzo dell’energia. Comprendere questi elementi ti permette di avere un quadro più completo della tua spesa energetica e di fare scelte più consapevoli per ottimizzare i tuoi consumi e, di conseguenza, ridurre l’importo delle tue bollette.